Tomba e Santuario di Aronne
Si crede che il fratello di Mosè, Aronne, sia morto e sia stato sepolto nell’area di Petra e una moschea a cupola bianca, costruita nel XIV secolo, commemora questo evento.
La moschea sorge sulla cima del Monte di Aronne (Jabal Harun), che è la vetta più alta della zona a 1350 metri sul livello del mare.

Oggi, il sito attira pellegrini musulmani, cristiani ed ebrei ultra-ortodossi, così come viaggiatori avventurosi. Potreste valutare di visitare la Tomba di Aronne se avete un giorno extra a Petra. È richiesta una buona forma fisica per l’escursione in salita e in discesa.

Raggiungere la Tomba di Aronne
Il percorso per raggiungere la Tomba di Aronne si chiama “Jabal Haroun Trail”
La cima della montagna, alta 1350 metri, può essere raggiunta solo a piedi e richiede un’escursione faticosa di circa 7,5 Km (ad andare e altrettanti a tornare( dal tempio principale di Petra (Qasr el-Bint), che richiede circa 7 ore tra andata e ritorno. Il sentiero non è segnato, quindi è vivamente consigliato di prendere una guida. Sarà anche necessaria per entrare nel santuario. La struttura e’ una cupola bianca, costruita nel 1459 d.C.

La tomba al piano terra è decorata con iscrizioni in arabo. In passato, aveva anche alcuni graffiti ebraici di pellegrini ebrei. La tomba si trova al piano inferiore dietro porte metalliche chiuse a chiave. Oltre al suo significato religioso, il Jebel Haroun offre anche panorami mozzafiato sulle montagne di Petra, sull’Arava e sul deserto israeliano del Negev.
