Little Petra

A circa 10 chilometri da Petra si trova una gemella più piccola, conosciuta come Piccola Petra o Siq al-Barid (Canyon Freddo).

Questo sito nabateo è caratterizzato da edifici scolpiti nelle pareti dei canyon di arenaria, ed è incluso nel Parco Archeologico di Petra come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco.

Piccola Petra è molto più piccola di Petra, con solamente tre aree collegate tra loro da un canyon di 350 metri. Situata a circa 1.040 metri sul livello del mare, tra il Deserto Arabico ad est e il paesaggio lunare scavato dalla Rift Valley a ovest, offre un’atmosfera magica e surreale.

Il silenzio del luogo è interrotto solo dalla musica e dal canto di un anziano beduino, creando un’esperienza unica e suggestiva. Se avete l’opportunità, visitate Piccola Petra prima di esplorare Petra per vivere appieno l’incanto di questo luogo nascosto tra le montagne.

Come arrivare a Little Petra

Per raggiungere Piccola Petra comodamente, è consigliabile prendere un’auto e percorrere una strada panoramica sali e scendi tra le montagne, che passa per il villaggio beduino di Umm Sayhoun. È possibile parcheggiare l’auto nell’ampio parcheggio gratuito situato all’ingresso del sito. In alternativa, è possibile raggiungere Piccola Petra con i pullman gratuiti che partono dal Visitor Center, sulla parte sinistra prima dell’ingresso al sito di Petra. I pullman sono bianchi con la scritta Alpha bus.

Little Petra è collegata a Petra tramite il Back Route Trail, un sentiero di 12,6 chilometri che può essere percorso a piedi in circa 2 ore e mezza a passo normale. Il sentiero scende tra le montagne di arenaria lungo il Wadi Ghurab, seguendo un antico sentiero nabateo. Proseguendo lungo il percorso, si arriva a un altopiano nascosto che offre una splendida vista sul Wadi Siyyagh, prima di raggiungere infine il Monastero. Si ricorda che il biglietto d’ingresso a Petra può essere acquistato solo all’ingresso principale, quindi è consigliabile acquistarlo in anticipo se non si possiede il Jordan Pass.

L’ingresso a Little Petra è gratuito e il sito è aperto tutti i giorni dall’alba al tramonto. All’ingresso c’è un piccolo cancello che probabilmente viene chiuso di notte dai beduini.

La visita a Little Petra inizia con un piccolo santuario dedicato a Duthu Ashara, il principale Dio dei Nabatei, rappresentato senza occhi e senza naso, insieme alle due mogli raffigurate più basse del marito e senza testa. Si prosegue con l’ingresso al Siq al-Barid, il Canyon Freddo, così chiamato perché le alte pareti e l’orientamento del canyon impediscono alla luce del Sole di penetrare, mantenendo il luogo sempre fresco e in ombra. Questo stretto canyon conduce nel cuore della montagna e, dopo circa 300 metri, si apre su alcune abitazioni scavate nella roccia e su un triclinio colonnato che probabilmente fungeva da tempio.

Le abitazioni erano principalmente costituite da una grande stanza, con uno spazio centrale per il fuoco e blocchi di pietra sui lati su cui i viandanti potevano appoggiare i tappeti per dormire. Successivamente, le abitazioni furono utilizzate dai beduini con i loro greggi, ma la fuliggine dei fuochi accesi da loro ha danneggiato gli affreschi che decoravano le grotte.

Proseguendo lungo il canyon si raggiunge una seconda area più piccola, con numerose grotte scolpite nella roccia e quattro triclini più grandi, utilizzati probabilmente come sale da pranzo per i mercanti in visita a Little Petra. In una grotta si trovano dipinti nabatei rari, sopravvissuti nei secoli, raffiguranti uva, viti intrecciate, uccelli e putti che suonano il flauto. Questi affreschi, risalenti a circa 2.000 anni fa, sono stati restaurati dal Courtald Institute of Art di Londra.

Di fronte alla Casa Dipinta si trova una grande cisterna scavata nella roccia e diversi canali per l’acqua erosi dal tempo sono ancora visibili lungo il Siq. Continuando lungo il canyon, che si restringe fino a diventare una fessura nella roccia, si arriva a una scalinata che porta in cima alla roccia, offrendo uno splendido panorama sul deserto circostante.

Potresti apprezzare

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *