La strada colonnata di Petra

La strada colonnata di Petra era il cuore dell’antica città oltre due millenni fa e ha ancora molto da offrire: Molti dei suoi 72 bellissimi colonnati sono ancora in piedi, e i visitatori amano passeggiare tra di essi, scattare foto fantastiche e meravigliarsi della bellezza della capitale nabatea perduta.

Storia della Strada Colonnata, Petra
Questa strada collegava il percorso di ingresso orientale a Petra al nucleo della città e fu progettata per impressionare i visitatori e i dignitari stranieri; come il resto di Petra, era influenzata dall’architettura ellenistica, e bellissimi colonnati di marmo accompagnavano i visitatori mentre camminavano dal sentiero del Siq attraverso la Strada delle Facciate e nell’area urbana brulicante.

La Strada Colonnata
La Strada Colonnata fu allargata a 6 metri durante l’occupazione romana e ricevette ulteriori abbellimenti, come una fontana Nymphaeum che zampillava acqua dal torrente Wadi Musa. Questa era la strada principale di Petra, circondata da aree mercatali, la piazza della città e il palazzo reale.

Cosa Vedere e Fare nella Strada Colonnata

La strada stessa è bellissima e offre molte opportunità fotografiche dietro e intorno a ogni colonna. Consiglio: a volte è possibile vedere membri del personale locale vestiti da soldati nabatei, in guardia vicino alle vecchie rovine del cancello. Se trovi il giusto quadro, senza troppi turisti intorno, puoi scattare una foto super autentica.

Come si arriva alla Strada Colonnata

La strada colonnata si trova al numero 15 della mappa interattiva di Petra.

Una volta entrati dall’ingresso principale al Visitor Center si dovra’ percorrere circa 900 metri il Bab-as-Siq poi accedere all stretta gola chiamata Siq per circa 1,6 km e si raggiunge il Tesoro. Proseguendo dopo il Tesoro sulla destra il Siq continua e si percorrera’ la Strada delle facciate, raggiungendo il Teatro, e subito dopo inizia la Strada Colonnata.

Potresti apprezzare

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *