Il Teatro Romano
Il Teatro di Petra (in arabo: مسرح البتراء) è un teatro nabateo del I secolo d.C. situato a 600 metri dal centro di Petra. Una parte sostanziale del teatro è stata scavata nella roccia solida, mentre il palco e il muro esterno sono stati costruiti. Sebbene di design romano, il fatto che sia stato scavato anziché costruito è distintivo del carattere nabateo. Il teatro è stato costruito nel culmine culturale e politico del regno nabateo sotto Areta IV (9 d.C.-40 d.C.). Il teatro poteva ospitare circa 8500 persone, più del numero stimato del teatro di Amman.
Non molto lontano dalla straordinaria bellezza di El-Khazneh – il tesoro di Petra, e dalle Tombe Reali della città perduta nabatea, si trova il Teatro di Petra. Nel I secolo era un luogo di spettacoli affascinanti, e ancora oggi si può sentire la magia nell’aria. Non sorprende che molti visitatori del Parco Archeologico di Petra lo considerino una tappa molto consigliata.
Storia del Teatro di Petra
Il Teatro, a volte chiamato Teatro Romano di Petra, fu costruito sotto il regno di Areta IV, uno dei re nabatei più significativi. Egli fu influenzato dalle tendenze del suo tempo; quando Erode il Grande, re della Giudea, iniziò a costruire teatri dall’altra parte del fiume Giordano, Areta decise di fare lo stesso.
Anche se le dimensioni e il profilo generale erano romani il teatro di Petra ha un tocco locale: era scolpito in stile nabateo, con elementi decorativi della tradizione nativa.
Come si arriva al Teatro di Petra?
Il Teatro si trova al numero 6 della mappa interattiva di Petra.
Dall’ingresso principale del Visitor Center, devi percorrere il Bab-as-siq, poi proseguire lungo il Siq e dopo il Tesoro puoi raggiungere il teatro attraverso la Strada delle Facciate.
Si trova a circa 400 metri a nord-ovest del famoso Tesoro di Petra, e a 600 metri a sudest del Grande Tempio.