I Beduini

La cultura beduina in Giordania è un argomento affascinante che merita un’approfondita esplorazione. La tribù beduina sono tribù nomadi che hanno vagato nel Medio Oriente per secoli. Hanno un ricco patrimonio culturale fortemente radicato nei loro costumi, credenze e tradizioni. In particolare, la Giordania è sede di una grande popolazione beduina, e la loro presenza nel paese ha avuto un impatto significativo sulla sua cultura e sul suo modo di vivere.
STORIA DELLA CULTURA BEDUINA IN GIORDANIA
La cultura beduina in Giordania ha una lunga e ricca storia. Il popolo beduino è una tribù araba nomade che vive nel deserto giordano da secoli. Sono conosciuti per il loro forte senso di comunità, ospitalità e resilienza di fronte alle avversità.
I beduini hanno uno stile di vita unico che ruota attorno ai loro branchi di cammelli, capre e pecore. Si spostano da un luogo all’altro alla ricerca di pascoli e fonti d’acqua per i loro animali. Questo stile di vita nomade ha permesso ai beduini di sviluppare una profonda comprensione e rispetto del mondo naturale che li circonda.

Una delle caratteristiche più sorprendenti della cultura beduina è la loro ospitalità. I beduini sono noti per la loro generosità e lo spirito accogliente verso gli estranei. Credono che sia loro dovere fornire cibo, riparo e protezione a chiunque entri nel loro accampamento. Questa tradizione è stata tramandata di generazione in generazione ed è parte integrante dell’identità beduina.
Nonostante il loro stile di vita tradizionale, il popolo beduino ha affrontato molte sfide nel corso della storia. All’inizio del XX secolo, il governo giordano ha iniziato a esercitare un maggiore controllo sulla popolazione beduina. Ciò ha portato a conflitti tra i beduini e il governo, poiché molti beduini sentivano minacciato il loro stile di vita.
Negli ultimi anni, i beduini hanno affrontato nuove sfide mentre la Giordania si modernizza. Molti giovani beduini stanno abbandonando il loro stile di vita nomade in favore di stili di vita urbani. Ciò ha portato a una diminuzione del numero di beduini in Giordania, così come alla perdita di conoscenze e cultura tradizionali.
Nonostante queste sfide, il popolo beduino è riuscito a preservare molti aspetti della propria cultura. Le tradizioni musicali e di narrazione beduine continuano a prosperare, e i visitatori in Giordania possono sperimentare l’ospitalità beduina attraverso viaggi di campeggio notturni nel deserto.
I Beduini di Petra
I beduini a Petra appartengono principalmente alla tribù B’doul (o Bdul)- un popolo che si è insediato a Petra circa 200 anni fa e che sostiene di discendere dai Nabatei.
Sono i Bdul, i beduini di Petra, una società a se stante dalle radicate tradizioni arcaiche, che qui vivono da secoli e si sentono gli unici veri custodi di quelle montagne e di ciò che contengono.
I Bdul sono una delle cinque tribù beduine con territorio nella regione di Petra nel sud della Giordania. Nel 1985, lo stato giordano ha riassegnato l’intero territorio dei Bdul per la creazione del Parco Nazionale di Petra e del suo titolo di Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. I Bdul sono stati trasferiti in un complesso residenziale costruito al di fuori dei nuovi confini del parco; il villaggio è stato chiamato Umm Sayhoun.