Betania oltre il Giordano è il luogo ritenuto il sito del battesimo di Gesù Cristo. Considerato uno dei luoghi più mistici e affascinanti da visitare in Giordania.

Altre destinazioni da non perdere
Betania oltre il Giordano è il luogo ritenuto il sito del battesimo di Gesù Cristo. Considerato uno dei luoghi più mistici e affascinanti da visitare in Giordania.
Scopri quali sono le le migliori spiagge e quali sono le migliori sistemazioni dove soggiornare ad Aqaba in Giordania.
Amman Amman, e’ la capitale e la città più popolosa della Giordania, che si estende su 14 colline e sorge probabilmente sopra un antico insediamento noto come Rabbath Ammon. In epoca romana, nel III secolo a.C., fu rinominata Philadelphia in onore di Tolomeo Filadelfo, quando entrò a far parte del suo regno. Nel corso della …
Jerash, situata a circa 50 chilometri a nord di Amman, è una delle città romane meglio conservate al mondo e rappresenta un importante sito archeologico della Giordania.
Ad est da Amman, facilmente raggiungibili con un tour circolare di circa 260 km, si trovano una serie di castelli nel deserto, costruiti dai principi omayyadi nel VIII secolo, tra cui palazzi stupefacenti, bagni pubblici e lodge per la caccia.
Un viaggio a Wadi Mujib è un’avventura di canyoning senza eguali ed è probabilmente uno dei modi migliori per godersi il Mar Morto in Giordania.
Madaba è la citta’ dei Mosaici e Il Monte Nebo è la vetta da cui il profeta Mosè vide la Terra Promessa e dove morì.
Mar Morto Il Mar Morto è una destinazione che non può mancare nel tuo itinerario in Giordania. Questo vasto lago, situato a -400 metri sul livello del mare e con una salinità del 30%, offre un’esperienza unica: la possibilità di galleggiare senza alcuno sforzo. Situato a circa un’ora da Amman e a 3,5 ore da …
Estendendosi su oltre 72.000 ettari, l’Area Protetta di Wadi Rum fa parte del deserto di Hisma nel sud della Giordania. Questo complesso ecosistema di straordinaria bellezza, con una combinazione unica di formazioni terrestri colorate e resti archeologici, tra cui migliaia di petroglifi e iscrizioni, è riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dal 2011.